27 Settembre 2018
“LA DESARPA” IN DELLA VALLE D’AOSTA

Si svolgeranno, anche quest’anno nei comuni di Cogne, Gressan, Saint-Nicolas e Valtournenche le tradizionali "Desarpa".La discesa delle mandrie dagli alpeggi che indicano la fine dell'estate, il ritorno delle mandrie in fondovalle per trascorrere l'inverno.
La Devétéya di Cogne propone una sfilata del bestiame nella giornata di sabato 29 settembre e abbina il momento di discesa delle Reines dagli alpeggi alla possibilità di degustare un pranzo di cucina tipica presso i ristoranti della zona, unitamente al mercatino con prodotti agricoli e artigianali.
Per quanto concerne Valtournenche, il programma di sabato 29 settembre 2018 propone, oltre alla sfilata delle mandrie che scendono a Valle nella via centrale del paese dopo i mesi di vita in alpeggio, una serie di attività itineranti quali spettacoli e intrattenimenti musicali a cura di numerosi gruppi folkloristici ed etnografici, corali, guide alpine e maestri di sci, e animazioni per i bambini dedicate alla filiera casearia e interessanti visite guidate al Musée de l’alpage. Per l’intera giornata, sono inoltre previsti un mercatino di prodotti e punti di ristoro con prodotti tipici e menù a tema.
Durante tutto il giorno sarà disponibile un servizio navetta dalla Centrale CVA di Maën al piazzale Carrel in Valtournenche e viceversa.
Sul territorio di Saint-Nicolas e Avise, il passaggio a Vens e Vedun delle Reines in discesa dagli alpeggi della vallata di Vertosan si svolgerà giovedì 4 ottobre a partire dalle ore 9, mentre in centro paese a Saint-Nicolas, il comitato organizzatore ha previsto, domenica 6 ottobre, un mercatino di prodotti del territorio, punti di ristoro organizzati dalla Proloco e dai locali della zona con pomeriggio in musica e un momento di convivialità con il Souper d’alpage avec les arpians.
A concludere le iniziative legate alla tradizione della Desarpa sarà, nella giornata di domenica 7 ottobre 2018, il comune di Gressan che ha abbinato la tradizionale discesa dagli alpeggi di Pila alla Festa delle mele, giunta ormai alla sua 36ma edizione; in un unico appuntamento, le vie del Borgo saranno animate da una festa fieristica con vendita di mele e derivati, da un mercatino dell’artigianato e da musica itinerante e animazioni per bambini.