23 Giugno 2011
MATURITA’: IL CIBO PREOCCUPA ANCHE I GIOVANI

 MATURITA’: IL CIBO PREOCCUPA ANCHE I GIOVANI
A seguito delle notizie odierne e relative all’alto numero di studenti valdostani che hanno scelto il tema di maturità dedicato al cibo, la Coldiretti Valdostana rileva come sia presente, anche nella nostra Regione, tra i giovani, una nuova e rinnovata attenzione ai problemi della alimentazione, della salubrità, della qualità del cibo.
I problemi di questo ultimo anno – dalle mozzarelle blu al batterio Killer – sostiene il Presidente della Coldiretti Balicco – hanno lasciato il segno anche nei giovani. I dati più volte diffusi da Coldiretti rispetto alla contraffazione e al falso Made in Italy fanno paura e  tre italiani su quattro sono preoccupati per la produzione di carne, latte e formaggi proveniente da animali clonati che è l’ultima frontiera del rapporto tra scienza ed alimentazione.
Il livello di scetticismo degli italiani, nonostante il rincorrersi di notizie miracolistiche sugli effetti benefici delle nuove modificazioni genetiche effettuate su animali e vegetali in laboratorio (dal supersalmone ad accrescimento rapido al riso ipervitaminico fino al latte materno da mucche transgeniche), rimane dunque elevato. Anche perché la realtà è infatti che le manipolazioni genetiche - sottolinea la Coldiretti - attualmente in commercio riguardano pochissimi prodotti (mais, soia e cotone) e sono diffusi nell’interesse di poche multinazionali senza benefici riscontrabili dai cittadini.
La nostra Regione – continua Balicco – è detentrice di piccole produzioni che garantiscono qualità,  la grande maggioranza delle nostre produzione è tutelata da denominazioni comunitarie, sottoposte quindi a processi particolari di controllo che garantiscono i consumatori:  certo si impongono ulteriori processi nazionali come l’estensione della etichettatura di origine a tutti i prodotti. Non possiamo certo chiedere ai consumatori – conclude Balicco - di mangiare solo prodotti DOP o biologici.