18 Febbraio 2011
EPACA INFORMA: NUOVI LIMITI DI REDDITO PER ASSEGNI FAMILIARI
| Chi ha diritto ai trattamenti di famiglia Coltivatori diretti, mezzadri e coloni in attività possono chiedere gli assegni familiari Ai lavoratori autonomi in pensione (coltivatori diretti, coloni e mezzadri, artigiani, commercianti) spettano quote di maggiorazione sulla pensione. Beneficiari dell’assegno I trattamenti di famiglia possono essere richiesti per i figli, i fratelli, le sorelle e i nipoti, minori o inabili, apprendisti o studenti (fino a 21 anni se apprendisti o studenti di scuola media superiore; fino a 26 anni se studenti universitari e non oltre la durata del corso legale di laurea). Per i pensionati l’assegno spetta anche per il coniuge. Per il pagamento degli assegni è necessario che i familiari vivano a carico del richiedente e che il nucleo familiare non superi determinati limiti di reddito. Per ottenere gli assegni familiari è necessario presentare la relativa domanda all'Inps. I limiti di reddito Limite di reddito del familiare per il quale si chiedono gli AF Per il 2011 si considera a carico il familiare che abbia redditi personali non superiori ai seguenti importi mensili: • 658,29 euro per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio o equiparato; • 1.152,02 per due genitori Il limite di reddito è personale (si riferisce al singolo familiare a carico) e mensile, vale a dire che occorre considerare le somme effettivamente percepite mese per mese; pertanto, se il reddito personale è superato solo per alcuni mesi nell’anno, gli assegni familiari non vengono corrisposti solo per i mesi nei quali il reddito è stato superato. Limite di reddito complessivo dell’intero nucleo per il 2011
Tali limiti sono aumentati del
|
|||||||||||||||||||||||||||||