18 Febbraio 2011
EPACA INFORMA: NUOVI LIMITI DI REDDITO PER ASSEGNI FAMILIARI


Chi ha diritto ai trattamenti di famiglia
Coltivatori diretti, mezzadri e coloni in attività possono chiedere gli assegni familiari
Ai lavoratori autonomi in pensione (coltivatori diretti, coloni e mezzadri, artigiani, commercianti) spettano quote di maggiorazione sulla pensione.
Beneficiari dell’assegno
I trattamenti di famiglia possono essere richiesti per i figli, i fratelli, le sorelle e i nipoti, minori o inabili, apprendisti o studenti (fino a 21 anni se apprendisti o studenti di scuola media superiore; fino a 26 anni se studenti universitari e non oltre la durata del corso legale di laurea).
Per i pensionati l’assegno spetta anche per il coniuge.
Per il pagamento degli assegni è necessario che i familiari vivano a carico del richiedente e che il nucleo familiare non superi determinati limiti di reddito.
Per ottenere gli assegni familiari è necessario presentare la relativa domanda all'Inps.
I limiti di reddito
Limite di reddito del familiare per il quale si chiedono gli AF
Per il 2011 si considera a carico il familiare che abbia redditi personali non superiori ai seguenti importi mensili:
• 658,29 euro per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio o equiparato;
• 1.152,02 per due genitori
Il limite di reddito è personale (si riferisce al singolo familiare a carico) e mensile, vale a dire che occorre considerare le somme effettivamente percepite mese per mese; pertanto, se il reddito personale è superato solo per alcuni mesi nell’anno, gli assegni familiari non vengono corrisposti solo per i mesi nei quali il reddito è stato superato.
Limite di reddito complessivo dell’intero nucleo per il 2011

Nucleo familiare
 
Reddito familiare annuo oltre il quale cessa la corresponsione per il primo figlio e per il genitore a carico e equiparati
 
Reddito familiare annuo oltre il quale cessa la corresponsione di tutti gli AF o quote di maggiorazione
 
1 persona
 
Euro 8.698,92
 
-
 
2 persone
 
Euro 14.434,88
 
Euro 17.287,30
 
3 persone
 
Euro 18.560,53
 
Euro 22.224,52
 
4 persone
 
Euro 22.165,88
 
Euro 26.544,95
 
5 persone
 
Euro 25.774,30
 
Euro 30.865,40
 
6 persone
 
Euro 29.210,51
 
Euro 34.981,33
 
7 o più
 
Euro 32.646,10
 
Euro 39.096,56
 
Fonte Inps
 

Tali limiti sono aumentati del
• 10% per i vedovi, divorziati, separati legalmente, abbandonati, celibi o nubili
• 50% se fanno parte del nucleo familiare totalmente inabili
• 60% se ricorrono entrambe le condizioni
Per avere maggiori informazioni raccomandiamo a tutti gli interessati di rivolgersi al Patronato Epaca: gli operatori forniranno gratuitamente tutta l’assistenza necessaria, predisponendo la documentazione che deve essere inviata all’Inps.
Per conoscere l’ufficio Epaca più vicino è possibile telefonare al numero verde 800.667711 o visitare il sito Internet http://www.epaca.it/.