Si è svolto, presente Coldiretti Aosta, presso la sede dell’Assessorato Ambiente, Risorse naturali e Corpo forestale, un incontro tra le Associazioni del mondo agricolo, il CELVA e l’Amministrazione regionale, avente per oggetto la questione della presenza e della predazione su ovicaprini e bovini da parte del lupo. L’incontro ha permesso di approfondire le preoccupazioni che agitano il mondo agricolo in relazione all’interazione con la fauna selvatica, i predatori, i cani domestici e ai possibili interventi per ridurre tali problematiche, tra cui il miglioramento e la revisione degli attuali strumenti normativi, in particolar modo quelli inerenti agli indennizzi ed agli aiuti per l’attuazione delle misure di prevenzione dei danni.
Riteniamo – ha spiegato l’Assessore Albert Chatrian – che la tematica del lupo o, più in generale, la convivenza con la fauna selvatica debba essere affrontata nel suo complesso, con tutti coloro che hanno interazioni con la questione. Dopo un incontro pubblico, abbiamo quindi creduto opportuno mettere attorno ad un tavolo i rappresentanti di associazioni e istituzioni che possono contribuire a costruire le migliori modalità di azione per affrontare questa ‘’nuova emergenza’’.
L’Amministrazione regionale, per il tramite del Coordinatore del Dipartimento Agricoltura, del dirigente della struttura Flora Fauna Caccia e Pesca, del vice comandante del Corpo Forestale della Valle d’Aosta e del capo servizio Igiene e sanità pubblica e veterinaria, e i rappresentanti di Coldiretti Valle d’Aosta, Confederazione Italiana Agricoltori, Mouvement Montagne e AREV nel corso dell’incontro hanno deciso, fra l’altro, di esaminare la recente disposizione nazionale in materia di modalità di concessione degli aiuti per gli indennizzi provocati dalla fauna selvatica protetta e valutare la possibilità di prevedere l’erogazione degli indennizzi al di fuori del regime “de minimis” agricolo, così come già fatto in altre Regioni italiane. Da verificare anche l’opportunità di dare attuazione alla misura del PSR che prevede il finanziamento delle misure di prevenzione. Una nuova riunione è in programma per il 22 marzo.
5 Marzo 2019
In Regione il tema del lupo