La Coldiretti Valdostana è, da sempre, molto sensibile alle problematiche del lavoro agricolo e, naturalmente, pari intessere e risorse sono dedicate alla assistenza tecnica - fiscale delle imprese agricole e alla contrattazione quanto alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
La COLDIRETTI Valdostana, in quest’ottica, ha siglato un progetto con INAIL e FEDERATION des COOPERATIVES, con obiettivo di aggiornare, informare gli operatori del settore agricolo per migliorare le conoscenze in materia di sicurezza soprattutto in un settore difficile come l’agricoltura di montagna.
“La prevenzione è, senza dubbio, tra i fattori più importante del nostro impegno” afferma il Presidente Giuseppe Balicco “ si sa che prevenire è meglio che curare in qualsiasi campo ma quando si tratta della salute e del benessere umano, ma soprattutto di lavoratori – siano essi autonomi o dipendenti – l’attenzione deve sempre essere massima”.
“Nella nostra specifica attività gli infortuni sono sempre dietro l’angolo” – continua Balicco – “lavoriamo quotidianamente sul territorio, a contatto con gli animali e con le macchine e, ormai l’esperienza non basta più, e il contatto con nuova mano d’opera proveniente da paesi extracomunitari rende assolutamente indispensabili la formazione e la prevenzione”
“Ecco perché” – conclude Balicco “della nostra piena ed entusiastica adesione e collaborazione con INAIL e Féderation d. C. all’interno del protocollo specifico per il settore agricolo teso soprattutto alla promozione della prevenzione”.
“ Da molto tempo dedichiamo attività alla formazione obbligatoria e facoltativa in materia di sicurezza sul lavoro, con continui corsi” – osserva il Direttore della Coldiretti, Ezio Mossoni – “ in collaborazione con USL e INAIL da anni, pubblichiamo numerosi importanti articoli divulgativi sul nostro periodico L’Agriculteur Valdotain e, ora, tramite proprio la nostra pubblicazione abbiamo l’opportunità – grazie al protocollo – di fornire alle imprese agricole un cartello che, ricordiamo sempre, prima di essere affisso deve essere rispettato !”
15 Settembre 2011
PREVENZIONE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO