Sono tornati i vini Valdostani in piazza Chanoux. Con il grande successo della manifestazione è stata sottolineata la capacità del settore vitivinicolo valdostano nel raggiungere – nel giro di pochi anni – livelli di altissima qualità. Produttori privati e Cooperative hanno saputo portare agli onori della cronaca enologica internazionale il territorio e la vitivinicoltura. Infatti i vini Valdostani stanno raccogliendo, a piene mani, premi e riconoscimenti.Tutto il settore Nazionale denuncia però, e la nostra Regione non fa eccezione, le difficoltà e i costi che la burocrazia scarica sulle imprese agricole. Il settore è sicuramente delicato - tutti ricorderanno lo scandalo metanolo che ha colpito il Piemonte alcuni anni orsono - ma il livello di burocrazia è insostenibile. “Due chili di carte per produrre vino” è la denuncia di Coldiretti, “Chili di carte che si traducono naturalmente in costi”– sottolinea il Direttore della Coldiretti Valdostana, Ezio Mossoni - “ancor più in una Regione come la nostra con superfici e produzioni mediamente limitate: i produttori di vino devono sottoporsi ad almeno una trentina di passaggi dal vigneto alla bottiglia e sono francamente troppi, non ammortizzabili dalla limitata produzione.”
Intanto l'acquisto dell'acqua minerale, con 19,71 euro mensili per famiglia, è diventato la prima voce di spesa del bilancio familiare per le bevande, alle quali vengono destinati complessivamente 41,06 euro tra analcolici ed alcolici. Il dato quanto emerge da elaborazioni effettuate da Coldiretti, sulla base di dati Istat, dalle quali si evidenzia "l'avvenuto sorpasso nei confronti del vino, per il quale la spesa media familiare mensile è stimata pari a 12 euro". La spesa media delle famiglie per l'acquisto di acqua minerale varia lungo la penisola da un massimo di 20,34 euro nel nord ad un minimo di 18,75 nel mezzogiorno. Parallelamente all'aumento della spesa per la minerale, negli ultimi 30 anni in Italia si è praticamente dimezzato il consumo procapite di vino, che è sceso a circa 40 litri a persona, per un totale di circa 20 milioni di ettolitri". Significative ed importanti le iniziative di alcuni Comuni della nostra Regione ove si può acquistare, in appositi distributori, la cosiddetta "acqua del Sindaco", anche mineralizzata, a cifre irrisorie.
29 Agosto 2011
SUCCESSO DEI VINI VALDOSTANI MA……..LA BUROCRAZIA E’ TANTA !